Francesco Cassata, Il fascismo razionale: Corrado Gini fra scienza e politica, Roma, Carocci, 2006. Recensione
Bernardo Colombo, La storia della nascita della Facoltà di scienze statistiche di Padova nella documentazione ufficiale, Padova, Facoltà di Scienze Statistiche, 2002.Comitato per lo Studio della Demografia Storica, Le fonti della demografia storica in Italia. Atti del seminario di demografia storica, 1971-72, Roma, Comitato Italiano per lo Studio della Popolazione, 1974.
Carlo Corsini (a cura di), Da osservazione sperimentale a spiegazione razionale. Per una storia della statistica in Italia, Pisa, Pacini, 1989.
S. Patriarca, Limpresa statistica nellItalia ottocentesca (17-31); E. Lombardo, Il primo trattato italiano di Statistica di Luca di Samuele Cagnazzi ed i suoi interessi demografici (33-48); M.G. Ottaviani, La statistica nellordinamento didattico dellUniversità e dellistruzione superiore ed il suo insegnamento dalle origini al 1939 (49-66); A. Nobile, Per una storia dellinsegnamento della demografia nelle università italiane dalle origini al 1961 (67-86); S. Damiani, Sulla storia dellinsegnamento della statistica bio-medica-sanitaria (87-92); A. Tatarelli Murer, Una nota sullinsegnamento della Statistica Economica in Italia dalle origini al 1939 (93-110); E. Aureli Cutillo, La Statistica sociale allinterno dellinsegnamento universitario della Statistica in Italia, fino al 1939 (111-128).
Maria Letizia DAutilia, Lamministrazione della statistica nellItalia fascista. Il caso dellagricoltura, Roma, Gangemi, 1992.
Gianpiero Dalla Zuanna (a cura di), Numeri e potere: statistica e demografia nella cultura italiana fra le due guerre, Napoli, Lancora del Mediterraneo, 2004.
G. Dalla Zuanna, Perché occuparsi della propria storia (5-11); R. Maiocchi, La demografia italiana e il fascismo (15-42); P. De Sandre, Demografia politica e politiche di popolazione nella cultura italiana del ventennio (43-68); U. Trivellato, Al crocevia fra scienza, ideologia e regime: uno sguardo allo sfondo e ad alcuni statistici e demografi eminenti (69-86); E. Sonnino, A proposito di nascite, di politica e di demografi (89-104); interventi di M.L. DAutilia, C. Ipsen, G. Favero, E. Sori, S. Molina.
Roberto Fracassi, Dal censimento dell'Unità ai censimenti del centenario. Un secolo di vita della statistica italiana, Roma, Istat, 1961.
Paolo Garonna, Francesca Sofia (a cura di), Statistica storia e nazione: la statistica ufficiale tra passato e futuro. Una prospettiva comparata, Roma, Istat, 1997 («Annali di Statistica», X, 14).
Paola Geretto (a cura di), Statistica ufficiale e storia dItalia: gli Annali di statistica dal 1871 al 1997, Roma, Istat, 2000 («Annali di statistica», X, 21).
P. Geretto, Premessa (12-17); M.L. DAutilia, G. Melis, Lamministrazione della statistica ufficiale (19-116); D. Marucco, Luigi Bodio e Marcello Boldrini alla Presidenza dellInstitut international de statistique: due esperienze a confronto (117-134); I. Scardovi, Immagini della statistica nella storia degli Annali (135-160); C.A. Corsini, Gli Annali di statistica e i primordi della demografia (161-173); M. Geddes da Filicaia, Le statistiche della salute: dalla normalità ai servizi (175-199); C. Barberis, La statistica industriale e il rapporto tra Nord e Sud, tra città e campagna (201-223); G. Favero, U. Trivellato, Il lavoro attraverso gli Annali: dalle preoccupazioni sociali alla misura della partecipazione e dei comportamenti nel mercato del lavoro (225-304); G. Favero, Quadro sinottico dellevoluzione degli Annali di statistica (305-310); C. Gnesutta, Prospettive di sviluppo nazionale e rappresentazione della realtà economica negli Annali di statistica 1871-1996 (311-419).
Giovanni Maria Giorgi, Il rapporto di concentrazione di Gini, Siena, Libreria Editrice Ticci, 1992.
Antonio Golini, Eugenio Sonnino, Nora Federici, A tribute to Giorgio Mortara, 1885-1967: his life and works (in occasione del XX congresso generale dellIUSSP), Roma, Universita degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Demografiche, 1985.
Michele Guerci, Dora Marucco, Nicolas Randeraad, La statistica ai tempi di Bodio, «Quaderni di ricerca dellIstat», 1994/3.
Carl Ipsen, Dictating Demography. The problem of population in Fascist Italy, Cambridge New York Melbourne, Cambridge University Press, 1996.
Demografia totalitaria: il problema della popolazione nellItalia fascista, Bologna, Il Mulino, 1997.
Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1936.
E. Antonucci, La Direzione della Statistica dal 1861 al 1926. I servizi centrali (38-48); ; L. Bertani, Luigi Bodio (91-100);
Antonello La Vergata, Nonostante Malthus: fecondità, popolazioni e armonia della natura, 1700-1900, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
Giuseppe Leti, Italian Statistical Society. A short history, Roma, Sis-Cisu, 1993.
Giuseppe Leti, LIstat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, Roma, Istat, 1996 («Annali di statistica», X, 8).
Sergio Martuscelli (a cura di), La popolazione del Mezzogiorno nella statistica di Re Murat, Napoli, Guida, 1979.
Dora Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996.Discusso in G. Favero, Due storie della statistica in Italia, Quaderni storici, 33, 1998/98, pp. 415-427.
Simone Misiani, I numeri e la politica: statistica, programmazione e Mezzogiorno nellimpegno di Alessandro Molinari, Bologna, Il Mulino, 2007 (Svimez). Recensione.
Alighiero Naddeo (ed.), Italian Contributions to the Methodology of Statistics, Padova, Cleup Società Italiana di Statistica, 1987.
Giuseppe Parenti, Lattività del Consiglio Superiore di Statistica dal 1949 al 1989, Roma, Istat, 1994 («Annali di statistica», X, 3).
Silvana Patriarca, Numbers and Nationhood. Writing Statistics in Nineteenth-Century Italy, Cambridge New York Melbourne, Cambridge University Press, 1996.Discusso in G. Favero, Due storie della statistica in Italia, Quaderni storici, 33, 1998/98, pp. 415-427.
Jean-Guy Prévost, A Total Science : Italian Statistics, 1900-1945, Montréal, McGill-Queen University Press, 2008 (forthcoming).
Sandro Rinauro, Storia del sondaggio dopinione in Italia, 1936-1994: dal lungo rifiuto alla repubblica dei sondaggi, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere e arti, 2002.
R. Romanelli, La nuova Italia e lamisuraione dei fatti sociali: una premessa (765-778); C. Pazzagli, Statistica investigatrice e scienze positive nell'Italia dei primi decenni unitari (779-822); L. Gambi, Le statistiche di un prefetto del Regno (823-866); P. Macry, La questione scolastica: controllo, conoscenza, consenso, 1860-1872 (867-893); A. Polsi, La statistica dellindustria manifattrice del 1862 (894-917); M. Piccialuti Caprioli, Il patrimonio del povero: linchiesta sulle Opere Pie del 1861 (918-941); P. Frascani, Medicina e statistica nella formazione del sistema sanitario italiano: linchiesta del 1885 (942-965); E. Franzina, Il biometro delle nazioni: primi rilevamenti sullemigrazione (966-1004).
Livia Linda Rondini (a cura di), La storia della statistica pubblica in Italia, Milano, Franco Angeli, 2003. R. Finzi, Presentazione (7-8); L.L. Rondini, Introduzione (9-10); F. Tassinari, LIstituto Centrale di Statistica, 1926-1989 (13-25); A. Zuliani, Il Sistema Statistico Nazionale, dal 1989 in poi (26-38); R. Guarini, Le misure dellattività economica (39-53); G. Leti, Mussolini e la statistica pubblica (54-97); M. Pazzano, Lorganizzazione territoriale dellIstat (98-101).
Alfio Signorelli, La statistica pre-unitaria tra "assunto civile" e funzione burocratica, Catania, Bonanno, 1983.
Società Italiana di Statistica, Bibliografie con brevi cenni biografici, Bologna, Cappelli, 1959.
Francesca Sofia, Una scienza per l'amministrazione. Statistica e pubblici apparati tra età rivoluzionaria e restaurazione, Roma, Carucci, 1988.
Francesca Sofia, Verso l'autonomia della scienza statistica: cultura e organizzazione fra Sette e Ottocento, «Quaderni di ricerca dellIstat», 1994/5.
Eugenio Sonnino, La Demografia storica italiana 1940-1980, con integrazione 1981-83. Saggio bibliografico, «Bollettino di demografia storica», 1997/26-27.
Marco Soresina, Conoscere per amministrare: Luigi bodio. Statistica, economia e pubblica amministrazione, Milano, Franco Angeli, 2001.
Anna Treves, Le nascite e la politica nellItalia del Novecento, Milano, Edizioni universitarie di Lettere, Economia e Diritto, 2001.
Corrado Gini, Luigi Galvani, Di una applicazione del metodo rappresentativo all'ultimo censimento italiano della popolazione (1° dicembre 1921), Roma, Istat, 1929 («Annali di statistica», VI, 4).
Melchiorre Gioia, Statistica del dipartimento dellAdda. Riproduzione anastatica del manoscritto di Melchiorre Gioia ed edizione critica, a cura di F. Sofia, Roma, Istat, 2000 («Annali di statistica», X, 22).
Melchiorre Gioia, Statistica del dipartimento del Mincio (Milano, Pirotta e Maspero, 1838), a cura di M. Bertolotti, Mantova, Arcari, 2000.
Melchiorre Gioia, Statistica del dipartimento del Mella, a cura di T. Maccabelli, E. Morato, Brescia, Grafo, 2007.
Melchiorre Gioia, Vincenzo Cuoco, Il dipartimento dellAgogna: la Valsesia, lOssola, il Lago Maggiore, il Lago dOrta, il Novarese e la Lomellina sotto napoleone, a cura di E. Rizzi, Milano, Fondazione archivio Enrico Monti, 1986.
Antonio Golini (a cura di), Bibliografia delle opere demografiche in lingua italiana (1930-1965), Roma, Università di Roma, Istituto di scienze demografiche e attuariali, 1966.
Pasquale Jannaccone, Lezioni di statistica economica, a cura di F. Cassata e R. Marchionatti, Torino, Celid, 2007.
Roberto Tolaini (a cura di), Contadini toscani negli anni Trenta: le monografie di famiglia dellINEA (1931-1938), Pisa, Pacini, 2005. Discussione altra versione in «Società e storia», 2007/117, pp. 601-612).